papers
Questa sezione raccoglie i contributi recentemente pubblicati dai ricercatori del gruppo Prisma su riviste scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale. Articoli di ricercatori Prisma sono stati pubblicati sull’International Journal of Information Management, sulla Critical Infrastructure Protection Review, sulla Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica.
Argomenti principali
#Cyber, #Infrastrutture Critiche, #Intelligence Economica, #Risk and Crisis Management, #Technology and Job Market, #Text Mining
Il nuovo CSIRT e la gestione centralizzata della difesa cyber: quali vantaggi
Istituito presso il DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza), lo CSIRT costituisce il centro di coordinamento delle attività relative alla prevenzione e alla gestione delle minacce e degli incidenti cyber in Italia e ha quindi un ruolo nevralgico nel...
L’impiego dell’intelligenza artificiale a supporto della compliance aziendale: lo scenario
La quantità di dati presenti in rete, che aumenterà in modo esponenziale nei prossimi anni, rende tecnicamente difficile la rilevazione in tempo reale di una violazione della privacy: ecco perché e come l’impiego dell’intelligenza artificiale può aiutare le aziende...
Le minacce al tempo dello smart working
Molteplici attori si sono mobilitati nell’ambito degli attacchi informatici intraprendendo azioni legate, a vario grado, all’emergenza sanitaria. Le motivazioni che sembrano animarli sono per lo più economiche, cioè legate alla criminalità organizzata e...
Cigno nero e resilienza di comunità: così il mondo può sviluppare gli anticorpi al covid-19
La stessa interdipendenza e iperconnettività che hanno costituito un fattore di vulnerabilità, possono rappresentare elementi in grado di favorire la capacità adattativa delle comunità umane nel mondo. Una “robusta fragilità” come quella che stanno dimostrando le reti...
Rischio reputazionale, cos’è, come gestirlo
Nel risk management esso può essere considerato un rischio di “secondo livello”, in quanto strettamente legato ad altri fattori di rischio. Tuttavia l’immagine aziendale ha un ruolo sempre più predominante Il rischio reputazionale è il rischio attuale o prospettico di...
Perimetro di sicurezza nazionale e golden power: ecco lo scatto dell’Italia sulla cyber
Con il decreto sul Golden Power e il disegno di legge sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, l’Italia compie un vero e proprio “balzo in avanti” nella definizione di un nuovo assetto di cyber security. Gli aspetti essenziali e i tasselli principali della...
Sicurezza, così l’Europa va alla (cyber) guerra: prospettive e problemi da risolvere
Dopo aver dato spesso più attenzione agli aspetti definitori che a quelli operativi, l’Europa ha scelto finalmente di portare avanti un approccio più pragmatico in tema di cyber war. Si pone, però, una serie di problemi, a cominciare dalla definizione che implicano...
Direttiva NIS: tutto sulle linee guida italiane per la gestione e prevenzione dei rischi cyber
Le linee guida italiane sulla gestione dei rischi e la prevenzione, mitigazione e notifica degli incidenti cyber si pongono come ulteriore elemento a presidio della continuità dell’erogazione di servizi essenziali tutelati dalla direttiva europea NIS. Ecco gli...
Sicurezza dei pagamenti, Swift e blockchain a confronto
I possibili utilizzi della blockchain nell’ambito della gestione dei pagamenti transfrontalieri potrebbe porre fine al monopolio del sistema Swift. Molte banche stanno avviando progetti per valutarne le applicazioni e diverse sono le startup attive. Un confronto tra i...
PRISMA SRL
Via Mario Bianchini, 51,
00142 Roma RM
P. Iva 01556231007
C. Fiscale 06470890580
NOTE LEGALI
CONTATTI
Email:
prisma@prismaprogetti.it
Tel: +39 06 5923557
Orari: 8.30 – 18:30 | Lun-Ven
Lavora con noi