papers
Questa sezione raccoglie i contributi recentemente pubblicati dai ricercatori del gruppo Prisma su riviste scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale. Articoli di ricercatori Prisma sono stati pubblicati sull’International Journal of Information Management, sulla Critical Infrastructure Protection Review, sulla Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica.
Argomenti principali
#Cyber, #Infrastrutture Critiche, #Intelligence Economica, #Risk and Crisis Management, #Technology and Job Market, #Text Mining
Cert regionali e sicurezza del procurement, ecco il valore delle linee guida Agid
La minaccia cyber si pone come una delle sfide più cogenti nel panorama nazionale ed internazionale. Vediamo in che modo le linee guida Agid su sicurezza nel procurement ICT e implementazione di CERT regionali risponde all’esigenza di presidiare la filiera produttiva...
Cyber security in cima alle agende politiche: ecco tutti gli interventi nazionali
I molti passi avanti compiuti negli ultimi cinque anni fanno comprendere che la cyber security è finalmente assurta a priorità nelle agende politiche internazionali e si è giunti a un adeguato livello di awareness globale. Una panoramica sugli interventi dell’Europa e...
Cybersecurity nella PA, vantaggi e limiti del piano triennale Agid
Il cloud è centrale nel Piano per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021, anche per ridurre il rischio informatico. Ma sorgono nuovi problemi, negli end point. E restano non affrontate due lacune: la scarsa consapevolezza cyber nella PA e l’assenza di...
Le tendenze dei cyber attacchi in Italia: gli ultimi dati a confronto
Un raffronto tra i dati dei report pubblicati dal Clusit e quelli Relazione annuale del Dis al Parlamento sugli incidenti di cybersecurity: origine degli attacchi, impatto, tipologie e settori colpiti, tendenze, entità e peso dell’attività di cybersecurity. Qual è il...
Cyber security nazionale, il nuovo panorama: così l’Italia si gioca il proprio ruolo Paese
Molte novità di security (il tema certificazioni sopra tutte) stanno per mutare il panorama delle tecnologie e quindi il mercato. L’Italia ha le capacità per giocare un ruolo significativo e deve far valere la propria esperienza anche nell’Unione se vuole attrarre...
La sicurezza delle reti. Strategie ed azioni per il supporto satellitare e le tecnologie emergenti
1. Introduzione Il cyber è il nuovo dominio del potere del XXI secolo, un flusso di informazioni autocoscienti di natura antropica, la cui interconnessione ha trasposto il conflitto tradizionale in una nuova dimensione priva di barriere e in cui il trade-off fra...
Security by design: automazione e conformità adattiva per infrastrutture IT resilienti
Nell’ambito della software engineering, con il termine security by design si intende un software progettato, fin dalla prima fase di sviluppo, per essere sicuro. Nello scenario attuale le pratiche malevole di attacco e modifica delle componenti software, inerenti alle...
Cyber security, certificazione, infrastrutture critiche. Che cosa cambierà con l’istituzione del Cvcn
Una nota del MISE di oggi annuncia l'istituzione presso l’ISCTI (Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione) del Ministero dello Sviluppo Economico, del CVCN (Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale) per la verifica delle...
Cyber security, così Israele è arrivata all’eccellenza: la lezione per l’Italia
Efficienza e adattabilità i due pilastri. La doppia vita delle tecnologie sviluppate: fornitura di servizi per privati, ma adattabili all’utilizzo militare. Ecco come la sinergia tra esercito e università dà vita a una industry in grado di cavalcare innovazione e...
PRISMA SRL
Via Mario Bianchini, 51,
00142 Roma RM
P. Iva 01556231007
C. Fiscale 06470890580
NOTE LEGALI
CONTATTI
Email:
prisma@prismaprogetti.it
Tel: +39 06 5923557
Orari: 8.30 – 18:30 | Lun-Ven
Lavora con noi
SEGUICI SU:
