da L. Franchina, M. Vecchiato | Mag 29, 2020 | Papers
Istituito presso il DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza), lo CSIRT costituisce il centro di coordinamento delle attività relative alla prevenzione e alla gestione delle minacce e degli incidenti cyber in Italia e ha quindi un ruolo nevralgico nel...
da M. Taraborelli, E. Scatto | Mag 14, 2020 | Papers
La quantità di dati presenti in rete, che aumenterà in modo esponenziale nei prossimi anni, rende tecnicamente difficile la rilevazione in tempo reale di una violazione della privacy: ecco perché e come l’impiego dell’intelligenza artificiale può aiutare le aziende...
da L. Franchina | Mag 11, 2020 | Papers
Molteplici attori si sono mobilitati nell’ambito degli attacchi informatici intraprendendo azioni legate, a vario grado, all’emergenza sanitaria. Le motivazioni che sembrano animarli sono per lo più economiche, cioè legate alla criminalità organizzata e...
da L. Franchina, P. Inzerilli | Apr 30, 2020 | Papers
La stessa interdipendenza e iperconnettività che hanno costituito un fattore di vulnerabilità, possono rappresentare elementi in grado di favorire la capacità adattativa delle comunità umane nel mondo. Una “robusta fragilità” come quella che stanno dimostrando le reti...
da L. Rubeo, S. Corsi | Apr 2, 2020 | Papers
Nel risk management esso può essere considerato un rischio di “secondo livello”, in quanto strettamente legato ad altri fattori di rischio. Tuttavia l’immagine aziendale ha un ruolo sempre più predominante Il rischio reputazionale è il rischio attuale o prospettico di...
da L. Franchina, A. Lucariello, L. Rubeo, M. Vecchiato | Lug 19, 2019 | Papers
Con il decreto sul Golden Power e il disegno di legge sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, l’Italia compie un vero e proprio “balzo in avanti” nella definizione di un nuovo assetto di cyber security. Gli aspetti essenziali e i tasselli principali della...