PROGETTO
IMAGIBOOK

Logo del progetto Imagibook

IMAGIBOOK
Cognitive Image Rendering of Books
for Alpha-Generation non-readers

Progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito Decreto Ministeriale 31 Dicembre 2021 Accordi per l’innovazione.

Un bambino apre il suo libro e i personaggi prendono vita

Sintesi

ImagiBook ha come obiettivo quello di rivitalizzare l’interesse per la lettura tra i giovani delle generazioni Z e Alpha, che mostrano una marcata preferenza per i dispositivi videoludici rispetto ai libri. La soluzione proposta è il libro ImagiBook, un’innovazione multisensoriale che utilizza l’intelligenza artificiale per trasformare il testo in esperienze visive animate e interattive, mantenendo la coerenza narrativa e stilistica. Attraverso la frammentazione del testo in scene ed episodi, letture audio e visualizzazioni animate, il progetto offre una nuova modalità di fruizione dei libri, attraente per il pubblico target. Sarà realizzato un sistema prototipale che integrerà Large Language Model e AI generativa per creare libri audio-visivi partendo da testi digitali.

Costo complessivo del Progetto: € 4.737.746,12

Durata totale: 36 mesi (data di inizio: 03/07/2023)

FINALITÀ

ImagiBook intende mettere a punto metodi sistematici, sorretti da tecnologie di intelligenza artificiale, che consentano una ri-mediazione visuale/cinematografica dei libri, in primis quelli del canone letterario classico per l’infanzia, tale da renderli fruibili in ambienti digitali coinvolgenti. ImagiBook è un nuovo concept, che non intende cannibalizzare il mercato cartaceo o del libro tradizionale, bensì si propone di colmare una lacuna che oggi, purtroppo, non è presidiata da produttori di cultura (editori) bensì da operatori di gaming.

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Il progetto ha per obiettivo finale la creazione di una soluzione tecnologica integrata, basata su metodi evolutivi intelligenza artificiale, che consentano una ri-mediazione visuale dei libri, in primis quelli del canone letterario classico per l’infanzia, tale da renderli fruibili in ambienti digitali innovativi.

Il progetto si rivolge alla filiera industriale dell’editoria e al mondo dell’education, e mira ad affrontare il fenomeno sempre più marcato della disaffezione alla lettura dei libri, soprattutto nei giovani in età scolare appartenenti alle generazioni Z e Alpha (post 2000) che sono sempre più attratti dai dispositivi videoludici e interattivi e hanno maturato una profonda disaffezione per il libro (cartaceo o elettronico che sia) e la sua intrinseca difficoltà: essere fatto di parole (da leggere, capire e interpretare/visualizzare) e non di immagini.

I PARTNERS

Il progetto IMAGIBOOK è realizzato da:

M.E.T.A. S.R.L. (soggetto Capofila)

INERA S.R.L.

PRISMA S.R.L.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI.

Logo gruppo meta, soggetto capofila
Logo Inera
Prisma, Gruppo Prisma, logo dell'azienda
Logo Università di Cagliari