TEST & QUALITY
ASSURANCE

Perfezione

senza Compromessi

Prisma è un system integrator con l’obiettivo di supportare i clienti nel loro processo di trasformazione digitale tramite competenze  certificate, partnership tecnologiche ed un laboratorio di ricerca e sviluppo che anticipa le esigenze del mercato.

TEST & QUALITY ASSURANCE

Perfezione senza Compromessi

 

Quality Assurance Competence Center Icon

Durante un programma/progetto di sviluppo software il processo di Quality Assurance (QA) si innesta in maniera trasversale pianificando ed eseguendo una serie di revisioni e test personalizzati in base agli obiettivi e alle necessità specifiche del progetto. La fase di pianificazione iniziale definisce la strategia di test che tiene conto dei requisiti funzionali e non funzionali del prodotto, delle metodologie e tecnologie adottate per lo sviluppo del software e di rilascio delle release intermedie e finali, nonché delle priorità del cliente, per garantire la copertura completa e adeguata dei controlli. 

TIPOLOGIE DI TEST ESEGUITI

Test Funzionali

Verificano che il software svolga correttamente le funzioni richieste, rispettando i requisiti stabiliti in fase di progettazione. Questi test possono includere:

  • Test unitar
  • Test di integrazione
  • Test di sistema
  • Test di accettazione (UAT)
Test e2e

Verificano che un business process implementato nel software funzioni correttamente dall’inizio alla fine utilizzando i dati di test predisposti sui sistemi alimentanti, eseguendo in catena i test funzionali, quindi verificando la correttezza degli esiti attesi su tutti i sistemi alimentati, interni ed esterni  

Test di performance

Valutano la capacità del software di gestire il carico e le prestazioni in situazioni di stress. Tra questi:

  • Test di carico (load testing)
  • Test di stress (stress testing)
  • Test di capacità e scalabilità (scalability testing)
Test di sicurezza

Servono a identificare eventuali vulnerabilità del software. I principali test di sicurezza includono:

  • Vulnerability assessment
  • Test di penetrazione (penetration testing)
  • Test di conformità ai requisiti di sicurezza (ad esempio, crittografia e accessi).
Test di compatibilità

Verificano che il software funzioni correttamente su diversi dispositivi, sistemi operativi e browser.

  • Compatibilità cross-browser
  • Test su dispositivi mobili
  • Compatibilità con sistemi legacy
Test di usabilità

Valutano l’esperienza utente (UX) e l’intuitività dell’interfaccia utente (UI), assicurandosi che il software sia facile da usare e risponda agli standard di design.

Test di accessibilità

Per valutare l’adeguatezza dell’utilizzo del software da parte di utenti con disabilità 

Test di regressione

Verificano che le modifiche al software e le correzioni di difetti segnalati non abbiano introdotto nuovi difetti in altre funzionalità già esistenti. 

REPORTISTICA

Alla conclusione dei test, vengono redatti e consegnati al cliente una serie di report dettagliati che riassumono i risultati delle verifiche svolte. I principali report consegnati sono:

Piano di test (Test Plan)

Un documento iniziale che descrive la strategia di test pianificata, gli obiettivi, le risorse necessarie, le tempistiche e i criteri di accettazione.

Report di esecuzione dei test (Test Execution Report)

Fornisce una panoramica dei test eseguiti, indicando:

  • Numero di test completati
  • Test falliti
  • Test passati
  • Eventuali deviazioni dal piano iniziale
Bug report

Un documento dettagliato che riassume tutti i difetti o problemi riscontrati durante il test, classificandoli per livello di gravità (critico, medio, basso). Vengono inoltre forniti suggerimenti per la risoluzione.

Report di performance

Include i risultati dei test di carico, stress e scalabilità, evidenziando il comportamento del software sotto carico e fornendo raccomandazioni per ottimizzare le prestazioni.

Report di sicurezza

Riepiloga i test di sicurezza svolti, identificando eventuali vulnerabilità riscontrate e proponendo misure correttive.

Report di compatibilità

Indica il risultato dei test di compatibilità, con dettaglio sui dispositivi, browser e sistemi operativi utilizzati per le verifiche.

Documentazione finale di QA

Un report conclusivo che certifica che il software risponde ai requisiti funzionali e non funzionali definiti, con particolare attenzione agli aspetti di performance e sicurezza, in conformità con il principio del Security-by-design.

PIANIFICAZIONE DEI TEST

Per ogni prodotto sottoposto, Prisma pianifica attentamente il set di test da eseguire, basandosi sui requisiti di progetto e sugli obiettivi di qualità condivisi con il cliente. Questa pianificazione assicura che tutte le funzionalità critiche vengano testate a fondo, garantendo che il software rilasciato sia sicuro, affidabile e conforme agli standard richiesti.