Siamo lieti di annunciare che Prisma sarà presente al Maker Faire 2025, che si terrà dal 17 al 19 ottobre 2025 al Gazometro Ostiense di Roma, in supporto del Team SPQR del Dipartimento DIAG (Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale) della Sapienza.
Questa partecipazione segna un impegno concreto al fianco della ricerca universitaria, della robotica e dell’innovazione tecnologica in Italia.

Cos’è il Maker Faire (e perché è importante)

Il Maker Faire è una grande fiera dell’innovazione, delle invenzioni e della creatività tecnologica: un momento di incontro tra maker, ricercatori, startup, scuole e appassionati, che connettono le proprie idee con il pubblico e con il tessuto produttivo.

A Roma, il Maker Faire è ormai un punto di riferimento europeo per l’innovazione: l’edizione 2025 offrirà centinaia di progetti espositivi, workshop, talk e performance nei campi della robotica, intelligenza artificiale, IoT, tecnologie green, manifattura digitale, creatività e molto altro.
Il Maker Faire rappresenta un’occasione unica per dare visibilità a prototipi e progetti di ricerca, stimolare collaborazioni e far dialogare mondo accademico, mondo industriale e comunità maker.

Il Team SPQR del DIAG Sapienza: chi sono e cosa fanno

Il Team SPQR è la squadra di robotica e intelligenza artificiale del Dipartimento DIAG dell’Università La Sapienza, attiva da molti anni nelle competizioni internazionali di RoboCup.
Il gruppo si occupa di progettare robot autonomi, sviluppare software di visione artificiale e coordinamento di squadra, strategie di comportamento multi-agente e algoritmi per ambienti dinamici.
Nel corso degli anni, SPQR ha partecipato a varie leghe, in particolare nella Standard Platform, adattando le proprie tecnologie a contesti diversificati.
In contesti come il RoboCup Standard Platform League, ad esempio, i robot sono identici (hardware uguale per tutti) e quello che fa la differenza è il software: decisioni autonome, cooperazione, visione e strategia.

Con la partecipazione al Maker Faire, SPQR porta al pubblico la “dietro le quinte” dei suoi robot, delle simulazioni e delle tecnologie che studiano (vision, navigazione, intelligenza collettiva, cooperazione autonoma).

Cosa troveremo quest’anno al Maker Faire 2025?

Al Maker Faire 2025 gli spazi espositivi saranno ricchi di progetti in settori di frontiera: robotica, AI, Internet of Things, agritech, sostenibilità, fabbricazione digitale, metaverso, data science e creatività digitale.
In particolare, tra le novità troviamo l’area Make Lab – “Creiamo Insieme”, dedicata ai workshop hands-on e alle attività interattive (un’area potenzialmente rimborsabile per materiali).
Saranno inoltre presenti talk tematici, performance dal vivo e spazi espositivi per università, centri di ricerca e startup.
I visitatori potranno vedere prototipi robotici, applicazioni di IA, dispositivi IoT, dimostrazioni interattive, esperimenti e installazioni a carattere educativo e tecnologico.

Prisma ha scelto di essere presente come sponsor e partner del Team SPQR perché crede nel valore dell’innovazione accademica, nella sinergia tra azienda e ricerca e nel potenziale dei giovani talenti.
Nel passato, Prisma ha già collaborato con SPQR in occasione della RoboCup (anche nell’edizione 2024) e ha sostenuto attività di sviluppo e visibilità del team.
La partecipazione al Maker Faire è un’occasione per mostrare ciò che si costruisce “dietro le quinte”: la tecnologia, l’integrazione hardware-software, la sperimentazione sul campo e il dialogo con il pubblico e con gli stakeholder dell’innovazione.
Inoltre, il posizionamento accanto a SPQR permette a Prisma di contribuire concretamente alla formazione, al networking e alla diffusione della cultura tecnologica in Italia.

 

Se sei curioso di tecnologia, robotica, innovazione, oppure vuoi toccare con mano prototipi, parlare con studenti e ricercatori, il Maker Faire 2025 è l’evento da non perdere.
Vieni allo stand del Team SPQR: potrai vedere demo robotiche, scoprire come funziona un software di planning autonoma, conoscere le tecnologie utilizzate dal team e partecipare (quando attivo) a workshop esplorativi.

Segna le date: 17–19 ottobre 2025, Gazometro Ostiense, Roma. Non mancare!