L’obiettivo digitalizzazione è sempre al centro, accorcia le distanze, facilita i processi, ma la sostenibilità non può più essere considerata un valore accessorio. Il settore IT, nel quale Prisma è operativa, ha un impatto ambientale significativo, ma offre anche grandi opportunità per ridurlo. Da questa necessità nasce il concetto di Green IT, ovvero l’insieme di pratiche e tecnologie volte a rendere l’informatica più sostenibile, lungo tutto il suo ciclo di vita: dalla progettazione all’uso quotidiano, fino allo smaltimento.

L’impatto ambientale dell’IT: i dati che spingono al miglioramento

Secondo diverse analisi, l’industria ICT (Information and Communication Technology) è responsabile di circa il 3-4% delle emissioni globali di CO₂, una quota in costante crescita. I data center, l’elevato turnover dei dispositivi elettronici, i consumi energetici delle infrastrutture cloud e l’obsolescenza programmata contribuiscono in modo rilevante all’inquinamento e allo spreco di risorse.

Ma proprio la tecnologia – se progettata e utilizzata in modo consapevole – può diventare parte della soluzione, vediamo come.

Green IT: come rendere la tecnologia più sostenibile?

Esistono alcune azioni concrete che aziende e professionisti possono adottare, sembrano semplici, probabilmente scontate ma, se applicate alla routine di ognuno, diventano determinanti:
 

  1. Ottimizzare l’efficienza energetica
    • Utilizzare server e data center a basso consumo, meglio se alimentati da fonti rinnovabili.
    • Adottare software e applicazioni leggere, che richiedano meno potenza di calcolo.
    • Attuare politiche di spegnimento automatico di dispositivi e server inutilizzati.
  2.  

  3. Allungare il ciclo di vita dell’hardware

    • Scegliere dispositivi modulari e riparabili.
    • Aggiornare i computer esistenti invece di sostituirli.
    • Ridurre lo spreco con una gestione responsabile del parco macchine.
  4.  

  5. Digitalizzare con criterio

    • Evitare l’over-engineering dei sistemi: digitalizzare sì, ma dove serve.
    • Semplificare processi e piattaforme per diminuire il carico computazionale.
    • Migliorare l’accessibilità e la scalabilità delle applicazioni per evitare ridondanze.

Cosa sta facendo Prisma per l’IT sostenibile

In Prisma crediamo che la trasformazione digitale debba influire il meno possibile sull’impatto ambientale. Per questo abbiamo adottato policy interne per ridurre i consumi energetici dei nostri uffici e data center, in particolar modo prolungando la vita utile dei dispositivi aziendali attraverso aggiornamenti hardware mirati e riutilizzo intelligente.

Lo facciamo anche attraverso lo sviluppo di soluzioni software ottimizzate, pensate per ridurre il carico sulle infrastrutture IT dei Clienti e favoriamo l’uso del cloud con configurazioni flessibili e attente all’efficienza.

 

Il Green IT non è una moda, ma una necessità. Siamo nell’epoca in cui la tecnologia rappresenta il motore della crescita economica e sociale ed è nostro dovere renderla anche ecologicamente sostenibile. Ogni scelta, dall’infrastruttura alle pratiche quotidiane, può fare la differenza e anche Prisma è impegnata in questo percorso, consapevole che innovare responsabilmente è l’unico modo per costruire un futuro digitale davvero sostenibile.