GESTIONE AMBIENTALE NELLE AZIENDE IT : UNA SFIDA STRATEGICA
A cura di Patrizia Latini
Studio ReImagineYourLife, lastanzadelleparole@reimagineyourlife.it
Le aziende informatiche di medie dimensioni si trovano oggi al centro di una sfida
cruciale: conciliare crescita digitale e sostenibilità ambientale. Il settore IT
rappresenta tra il 2,1% e il 3,9% delle emissioni globali di gas serra, un dato che non
può più essere ignorato.
Per le PMI del settore, implementare un sistema di gestione ambientale significa
adottare il ciclo di Deming: pianificare obiettivi di riduzione dei consumi energetici,
attuare controlli operativi sui data center e apparecchiature ICT, valutare le
prestazioni attraverso audit interni e migliorare continuamente le performance. La
certificazione ISO 14001 offre un framework sistematico riconosciuto a livello
internazionale.
I dati italiani sono incoraggianti: il 74,9% delle imprese valuta l’impatto ambientale
nella scelta tecnologica, mentre il 59,9% combina questa valutazione con misure
concrete di riduzione dei consumi. Il 42% delle PMI ha già avviato investimenti green,
nonostante l’80% riscontri difficoltà implementative.
Le strategie vincenti includono l’utilizzo di software di gestione ambientale per
monitorare risorse, energia e acqua, l’adozione del carbon-aware computing e
l’implementazione di pratiche Green IT: acquisti sostenibili, operazioni ad alta
efficienza energetica, smaltimento ecologico e reingegnerizzazione dei processi.
La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità competitiva che richiede
strutture organizzative dedicate e investimenti mirati per garantire resilienza e
vantaggi aziendali duraturi.
cruciale: conciliare crescita digitale e sostenibilità ambientale. Il settore IT
rappresenta tra il 2,1% e il 3,9% delle emissioni globali di gas serra, un dato che non
può più essere ignorato.
Per le PMI del settore, implementare un sistema di gestione ambientale significa
adottare il ciclo di Deming: pianificare obiettivi di riduzione dei consumi energetici,
attuare controlli operativi sui data center e apparecchiature ICT, valutare le
prestazioni attraverso audit interni e migliorare continuamente le performance. La
certificazione ISO 14001 offre un framework sistematico riconosciuto a livello
internazionale.
I dati italiani sono incoraggianti: il 74,9% delle imprese valuta l’impatto ambientale
nella scelta tecnologica, mentre il 59,9% combina questa valutazione con misure
concrete di riduzione dei consumi. Il 42% delle PMI ha già avviato investimenti green,
nonostante l’80% riscontri difficoltà implementative.
Le strategie vincenti includono l’utilizzo di software di gestione ambientale per
monitorare risorse, energia e acqua, l’adozione del carbon-aware computing e
l’implementazione di pratiche Green IT: acquisti sostenibili, operazioni ad alta
efficienza energetica, smaltimento ecologico e reingegnerizzazione dei processi.
La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità competitiva che richiede
strutture organizzative dedicate e investimenti mirati per garantire resilienza e
vantaggi aziendali duraturi.
Vuoi saperne di più sullo Studio ReImagineYourLife?
👉👉👉 Visita il sito qui